![]() |
| |||||||
Messaggio del Direttore | L'ARSS e il suo ruolo | La struttura | Il contesto di riferimento | English info |
AREE DI ATTIVITA' | ARSS INFORMA |
CONVEGNI SULLA TEMATICA "AREE VASTE"Convegno costi standard e misurazione delle performance nei processi di approvvigionamento.Impatto sul modello delle decisioniPalazzo della Gran Guardia, Verona 30 settembre 2010
Programma completo scarica in formato pdf
Metodologie e strumenti per la pianificazione aziendale dei fabbisogni di beni di consumo:risultati di una sperimentazione realizzataPalazzo Linetti, Venezia 25 giugno 2010 Programma completo scarica in formato pdf
Innovazione gestionale in Sanità.Riorganizzazione dei processi tecnico-amministrativi in materia di acquisti e logistica.Esperienze a confrontoHotel Sheraton,Padova 25 maggio 2010
Programma completo scarica in formato pdf
Valutazioni di natura contabile e fiscalea supporto delle attività sovra aziendalidi approvvigionamento e logisticaPalazzo Linetti, Venezia 1 aprile 2010
Un’applicazione del Risk Management nella scelta dei prodotti sanitariSala Riunioni dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia
|
Introduzione |
F. A. Compostella |
La gestione strategica del Risk Management nel sistema sanitario |
P. Grasso |
Obiettivo e modalità di implementazione del Risk Management nei processi aziendali |
G. Bizzarri |
L’analisi del rischio nel processo di acquisto di beni sanitari e le azioni di contenimento |
DS. Zuzzi |
Implicazioni sanitarie del rischio a livello di processo di acquisto dei beni |
.M. Castoro |
Riflessioni sul lavoro svolto e future applicazioni |
M. Crosato |
Quali competenze distintive per il provveditore dei prossimi anni? |
N. Ianiri |
Il Risk Management: opportunità e criticità nelle attività sanitarie |
D. Donato |
Conclusioni | T. Zenere |
scarica in formato pdf
h. 9.30 - 9.45 |
Benvenuto ed obiettivi del convegno |
Compostella |
h. 9.45 - 10.00 |
Apertura dei lavori |
|
h. 10.15 - 10.30 |
Le tendenze sul fronte nazionale ed internazionale |
Mastromarino |
h. 10.30 - 10.50 | L’esperienza degli Enti Servizi Tecnico Amministrativi di Area Vasta | Pallini |
h. 10.50 - 11.10 |
L’esperienza del Centro Servizi Condivisi |
Bordon |
h. 11.40 - 12.00 | L’esperienza dell’Area Vasta Emilia Nord | Orzi |
h. 12.00 - 12.20 | L’esperienza delle Aree Vaste del Veneto | Rao |
h. 12.20 - 12.40 |
Il punto di vista di Consip |
Scuderi |
h. 14.00 - 16.00 | Tavola Rotonda: “Obiettivi della concentrazione dal punto di vista del SSR” | G. Ruscitti P. Bordon M. Cavazza Moderatore: L. Mastromarino |
h. 16.00 - 16.30 | Conclusioni | Compostella |
scarica in formato pdf
h. 9.30 – 10.00 |
Introduzione dei lavori |
Compostella |
h. 10.00 – 10.20 |
Presentazione degli obiettivi e delle linee guida per i progetti di Area Vasta |
Ruscitti |
h. 10.20 – 10.40 |
Supporto metodologico fornito alle Aziende nella organizzazione ed elaborazione dei progetti di Area Vasta |
Danieli |
h. 10.40 – 11.00 |
Presentazione del ruolo del Centro Regionale Acquisti nel progetto di integrazione del processo di approvvigionamenti |
Dal Bosco |
h. 11.00 – 11.30 | PAUSA | |
h. 11.30 – 11.50 |
Presentazione dei risultati del Benchmarking |
Beretta |
h. 11.50 – 12.40 |
Presentazione degli approfondimenti sviluppati da Segreteria, Centro Regionale Acquisti e ARSS in merito alle Aree di Intervento individuate ·aspetti contabili-fiscali ·aspetti giuridico-amministrativi ·personale ·controllo interno ·pianificazione ·anagrafiche ·acquisti ·logistica ·informatica |
|
h. 12.40 – 13.00 | Considerazioni delle Aziende Sanitarie | Coordinamento D.G. |
h. 13.00 – 13.30 | Presentazione dei risultati dell’attività di mappatura del personale tecnico – amministrativo (rivolto ai Direttori Amministrativi) | Bonin |
Nell’incontro sono stati analizzati i risultati raggiunti in questi primi mesi di avvio del processo di riorganizzazione/concentrazione sovra aziendale delle attività tecnico – amministrative delle Aziende Sanitarie, avviato con la DGRV 2846/2006; inoltre, è stato presentato un progetto di benchmarking partecipativo volto all’identificazione delle “best practices” organizzative e tecnologiche per la gestione dei processi di approvvigionamento e logistica, attualmente adottate dalle Aziende Sanitarie della Regione, che fungeranno da modello per la configurazione delle nuove strutture integrate in aree vaste. Il confronto delle soluzioni organizzative e tecnologiche, presenti ad oggi nelle Aziende del Veneto, verrà effettuato utilizzando la metodologia dell’analisi per processo, mediante l’individuazione di un sistema di indicatori di performance correlabili alle prassi organizzative; questo stesso sistema verrà utilizzato anche per la valutazione dei progetti comuni di miglioramento che saranno presentati dalle Aziende Capofila, ai sensi della DGR 2846/06.
scarica in formato pdf
La riorganizzazione sovra aziendale delle attivita’ di acquisto e logistica nel servizio sanitario veneto | |
Progetto di benchmarking sui processi acquisti e logistica per le aziende sanitarie della Regione Veneto |
Beretta |
Progetto di benchmarking sui processi acquisti e logistica per le aziende sanitarie della Regione Veneto |
|
![]() |